Come da richiesta di uno dei nostri followers, pubblichiamo il nostro consiglio sulla curcuma!
La Curcuma è una spezia dal caratteristico colore rosso usata soprattutto nella cucina Asiatica e Medio-orientale.
E’ uno dei più potenti antinfiammatori naturali e può essere utilizzata non solo per noi umani ma anche per i nostri amici cani. E’ anche un antiossidante e neutralizza i radicali liberi che possono causare infezioni dolorose, soprattutto artriti, osteoartriti, artrosi anche in fase acuta e dolori muscolari. Protegge e rinforza le cartilagini.
La Curcuma nel cane è utile per disturbi del fegato e delle vie biliari: ha un’azione epato-protettrice stimolando la secrezione di bile. Se il vostro cane soffre di problemi di fegato consultate il veterinario prima di somministrarne perché alcuni studi hanno provato che potrebbe aggravare il problema.
E’ un antitumorale particolarmente efficace in casi di tumori intestinali. Se il vostro cane sta affrontando la chemioterapia, la curcuma aiuta a ridurre gli effetti negativi.
E’ un depurante e disintossicante del corpo, oltre che un naturale antisettico e antibatterico. Uccide i parassiti intestinali e aiuta a prevenire la cataratta.
Potete aggiungere la curcuma in polvere, ¼ di cucchiaino da te un paio di volte alla settimana in mezzo a un pasto, per aiutare il vostro peloso a restare sempre in forma. Assicuratevi che il peloso abbia abbondante acqua a disposizione perché provoca sete. Sia che la compriate in polvere che in radice, è meglio che sia organica in quanto i vari pesticidi usati per coltivarla potrebbero diminuirne gli effetti.
Precauzioni d’uso: se il vostro cane ha condizioni mediche particolari, ha il diabete, è incinta, sta allattando, è sotto terapia o sta per fare un intervento, chiedete al vostro veterinario prima di somministrarne.