“Nonostante la loro discendenza dai lupi e la classificazione come carnivori, i cani sono descritti da varie teorie accademiche ed altri scritti come carnivori o onnivori. A differenza dei carnivori puri, come il gatto di famiglia con il suo corto intestino tenue, i cani grado di adattarsi ad una dieta ad ampio raggio, e non dipendono da una dieta a base di proteine animali né da un livello molto elevato di proteine, al fine di adempiere alle loro esigenze alimentari. I cani possono digerire una varietà di alimenti, tra cui verdura e cereali, e possono consumare una grande percentuale di questi nella loro dieta. Rispetto ai loro antenati lupi, i cani hanno compiuto adattamenti genetici nella digestione dell’amido che contribuiscono ad una maggiore capacità di prosperare su una dieta ricca di amidi.”
Wikipedia ita – eng
Care Amiche e Amici,
vi presentiamo con piacere il nostro blog RICETTE VEGANE PER CANI, il primo blog italiano di ricette vegane per i nostri amici a quattro zampe.
E’ un progetto al femminile gestito da noi, Alex & Ilaria, vegane, animaliste, attiviste, antispeciste da quasi due decadi.
Oggigiorno le persone che rinunciano alla carne per motivi etici, salutisti e/o ambientalisti non sono più un fenomeno marginale considerato estremo: secondo l’ultimo censimento (Eurispes 2013) in Italia, infatti, ci sono circa 600.000 vegani e 3.000.000 di vegetariani/e, per un totale che rappresenta il 6% della popolazione. La parte più coerente di questa percentuale alimenta secondo l’etica cruelty-free anche gli altri membri della famiglia, figli e amici pelosi.
Da questo nasce l’esigenza di una maggiore informazione riguardo l’alimentazione vegana per cani. L’obiettivo del nostro blog è di educare le persone, interessate a questo tipo di alimentazione, ad un altro modello alimentare per gli amici cani. La cucina casalinga, si sa, è la migliore, e non solo per noi. Se equilibrata e preparata rispettando quelle che sono le necessità alimentari e nutritive del cane, tenendo conto anche dei cibi che sono per loro dannosi, la dieta vegana è un tipo di alimentazione estremamente salutare. Insomma, niente di diverso rispetto a quello che applichiamo per noi stessi quando decidiamo di diventare vegani o vegetariani. Nessuno vuole farsi o fare male!
Il nostro obiettivo è informare su una corretta dieta vegana canina, partendo dalla nostra personale ventennale esperienza di cani vegan, sani e felici! Insomma amiche e amici, seguendo un vecchio detto: SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO!
Per vegani e vegetariani l’alimentazione è un punto fondamentale della propria vita: scegliamo con cura i prodotti e le marche di modo da non finanziare crudeltà. Siamo attenti a mangiare correttamente e sano. Questa cura la riversiamo anche sui nostri amici animali, perlopiù salvati da situazioni orribili. Abbiamo un occhio in più di chi, invece, apre una scatoletta o versa una ciotola di croccantini al giorno e via! Trovate giusto liquidare con un solo gesto il tema alimentazione del cane?! NO! L’alimentazione, lo ripetiamo, è salute e bisogna curarla, quindi, dedicarle tempo. E il tempo che dedichiamo loro è Amore.
Proponiamo ricette vegane, consigli nutrizionali, rimedi naturali ed educazione vegana e animalista. Vi esortiamo a CUCINARE PER LORO! Tutte le ricette postate sono CREATE DA NOI ed esse rispecchiano l’idea di equilibrio, gusto e facilità di preparazione.
La nostra cucina nasce anche dalla nostra opposizione ai cibi industriali, come croccantini e scatolette. Ovviamente non parliamo delle marche di cibo vegano e vegetariano nate, per fortuna, per rispondere ad una esigenza etica. Infatti è importante che tutti sappiano che la VIVISEZIONE, si nasconde anche dietro l’industria del cibo per animali. Milioni di animali muoiono affinché i nostri amici pelosi mangino un disgustoso paté in scatola e croccantini composti da scarti di macello e additivi chimici.
Cucinare per i nostri cani è davvero un gesto d’amore e non richiede nemmeno un gran impegno, ma sì, richiede voglia. E sicuramente costa meno che comprare del cibo industriale. Insomma, CURIAMO LA LORO ALIMENTAZIONE E AMIAMOLI, RISPARMIANDO!
Ciao ragazze, complimenti per il progetto, che meraviglia! Il mio cane, Medora, è vegan, come me. Qui potrò trovare tante idee per variare il suo menù! Una gradita scoperta questo blog, grassie anche da Medora..
Ciao e Benvenute! Camminiamo insieme e vedrai che scoprirai tante cose nuove 🙂 La tua amica pelosa ne sarà entusiasta, e cucinando in casa, risparmierai 🙂
Se ci mandi la foto della tua amica la inseriamo nell’album ‘I Nostri Cani Veg’ nel Facebook Ricette Vegane per Cani 🙂
Certo, ora che vi ho scovato siete già nella mia home tra i siti preferiti 🙂
Ecco a voi.. Medora!!! http://labalenavolante.files.wordpress.com/2011/10/medora.jpg
D’estate, sul ‘suo’ divano.. in forma smagliante!!! a presto!!
Ma pare la sorella del nostro Ambrogio!! Sono molto simili! Bellissima, la aggiungiamo all’album 🙂
Quanti anni ha che lo scriviamo nell’album? Grazie!
Medora dovrebbe avere intorno agli 11-12 anni. E’ con me da 6 anni, l’ho trovata con 4 cucciole (tutte femmine!!) abbandonata. Le ho prese tutte con me, anche se un allargamento del nucleo famigliare non era esattamente in programma.. ma è stata la scelta migliore che abbia mai fatto!!! Ho trovato poi casa alle piccole mentre lei, la super-mamma, è rimasta con me. Ormai siamo inseparabili noi due 😉 La sua dieta fino ad allora credo fosse prevalentemente a base di rifiuti (visto che viveva in una discarica..!)
Come la nostra Milka, è nata e viveva in discarica 😦 meno male ora sia Medora, che Milka hanno trovato famiglia 🙂
Hai fatto proprio bene ad aiutare lei e le sue piccole, brava!
A dire il vero non avevo molta scelta.. davanti a cinque paia di occhi così.. come si fa?! un bacione ragazze!!!
Già 🙂 Anche noi non riusciamo mai a dire di no e, a parte i nostri cani, ospitiamo molti amici bisognosi. In casa c’è sempre movimento 🙂 buona giornata a te e a Medora!
grassie anche a voi ragazze e ancora complimenti per tutto!!!!
…per cui modificando leggermente il cibo che preparo per me, ad esempio omettendo sale e verdure proibite e sostituendole con altre ok, posso mangiare insieme a Maki?
FANTASTICOOOOOO!!!!!!!!
Esatto! Seguici e scoprirai tutti i cibi vietati e idee per ricette per tutti, umani e pelosi! Ti consigliamo anche di acquistare l’ebook uscito ieri, per €2.88 avrai 80 ricette esclusive, una sezione con tutti i cibi vietati e rimedi naturali. Guarda l’ultimo post del blog 🙂